SERP: come apparire primi su Google

SERP: come apparire primi su Google

Cos’è la SERP e perché è così importante per il marketing digitale? Scopri come ottimizzare i risultati di ricerca sfruttando le sue potenzialità.

Se sei un esperto di marketing digitale, sicuramente conosci l’importanza di una buona visibilità online. Una delle componenti fondamentali per raggiungere questo obiettivo è lo studio e l’analisi della SERP.

La SERP è la pagina che visualizziamo dopo aver effettuato una ricerca su un motore di ricerca, come ad esempio Google. Ci mostra un elenco di risultati, sia organici che a pagamento, sulla base della nostra Query di ricerca

Essere presenti e ben posizionati in SERP è fondamentale per il successo della nostra strategia di marketing digitale. Perché? Beh la risposta forse non ti piacerà.

La maggior parte degli utenti si ferma a esaminare solo le prime voci della Pagina dei Risultati e raramente si spinge oltre la prima pagina. 

Se vuoi aumentare la visibilità online e attrarre traffico qualificato, allora è essenziale comprendere le logiche del motore di ricerca e ottimizzare i contenuti in funzione della SERP

Cosa si intende per SERP?

Cosa si intende per SERP?

SERP è l’acronimo di Search Engine Results Page (Pagina dei Risultati di un Motore di Ricerca).

L’utente inserisce la sua Query, spesso utilizzando termini e frasi specifiche note come parole chiave, e il motore di ricerca gli presenta un’indice di risultati (la SERP).

Ogni Pagina dei Risultati è unica, anche per le Query di ricerca effettuate sullo stesso motore di ricerca con le stesse parole chiave. 

Questo perché i motori di ricerca personalizzano l’esperienza per i loro utenti, presentando i risultati sulla base di una vasta gamma di fattori. Alcuni di questi sono:

  • i termini di ricerca;
  • la posizione fisica dell’utente;
  • la cronologia di navigazione;
  • le impostazioni del browser

Due SERP possono apparire simili ma non saranno mai identiche, questo perché sono in costante evoluzione ed aggiornamento. Google, come anche Bing e gli altri motori di ricerca vogliono offrire ai loro utenti un’esperienza sempre più intuitiva, reattiva e precisa.

SERP - Risultati organici e a pagamento

Risultati organici e a pagamento

Gli specialisti dell’ottimizzazione dei motori di ricerca e gli inserzionisti PPC (Pay Per Click) si contendono lo stesso prezioso spazio nelle parti più importanti delle SERP. 

Infatti, in molti settori la concorrenza è agguerrita, ed è facile capire quanto sia importante sapere come funziona la ricerca e cosa è possibile fare per massimizzare la visibilità dei nostri contenuti.

Le SERP presentano due tipi di contenuti: i risultati organici e i risultati a pagamento

I risultati organici sono elenchi di pagine web che appaiono come risultato dell’algoritmo del motore di ricerca, e non sono a pagamento.

I professionisti SEO giocano un ruolo cruciale in questo tipo di risultati. Sono esperti specializzati nell’ottimizzazione dei contenuti e dei siti web per ottenere un posizionamento più elevato nei risultati di ricerca organici.

I risultati a pagamento, invece, si ottengono affidandosi ad un inserzionista.

Per apparire in questi risultati è necessario creare una campagna di advertising. La piattaforma pubblicitaria che consente di creare annunci su Google si chiama Google Ads (precedentemente chiamata Google AdWords).

In passato, i risultati a pagamento erano quasi esclusivamente limitati a piccoli annunci testuali che venivano tipicamente visualizzati sopra e a destra dei risultati organici. 

Oggi possono assumere una vasta gamma di forme, e ci sono decine di formati pubblicitari che soddisfano le esigenze degli inserzionisti ed occupano uno spazio sempre maggiore nella Google SERP.

Elementi della SERP - prima parte

Elementi chiave di una SERP

Una SERP è composta da diversi elementi che possono variare in base alla Query di ricerca e al tipo di dispositivo utilizzato. 

Alcuni degli elementi più ricorrenti che vengono visualizzati nelle Google SERP sono:

  • Google Shopping (permette di confrontare i vari siti web di shopping online);
  • Standard Link (link dalla struttura classica, fatti da titolo della pagina, URL e Meta Description);
  • Knowledge Panel (è la scheda informativa sulle entità note nel Web in cui sono presenti tutte le caratteristiche del prodotto che abbiamo cercato);
  • Recensioni (sezione in cui puoi leggere e confrontare le opinioni degli utenti su un dato prodotto o servizio);
  • Google Maps (solitamente visualizziamo il local pack, ovvero la mappa con i tre risultati suggeriti più vicini a noi);
  • Rich Snippet (un risultato di ricerca classico ma che contiene informazioni aggiuntive);
  • Notizie (ovvero il box che contiene tutte quante le notizie relative alla ricerca che abbiamo fatto);
  • Immagini;
  • Prodotti simili;
  • Features (sono elementi aggiuntivi come le risposte rapide, i caroselli di immagini, le schede informative e altro);
  • FAQ;
  • People Also Ask (domande degli utenti che sono in qualche modo collegate alla nostra Query di ricerca);
  • Video;
  • Podcast;

Comprendere l’importanza di ciascun elemento e ottimizzarlo correttamente può influire sulla posizione dei risultati di ricerca e sul tasso di clic. Fare SEO significa ottimizzare i nostri contenuti digitali per fare in modo che Google ci mostri all’interno di tutti quanti questi elementi e non solamente come uno standard link.

Elementi della SERP - seconda parte

Strategie per dominare la Google SERP

Strategie per dominare la SERP - SEO

Sfrutta la SEO

La SEO (Search Engine Optimization) gioca un ruolo fondamentale nella posizione dei risultati di ricerca all’interno della SERP. Utilizzare pratiche SEO etiche e conformi alle linee guida dei motori di ricerca può contribuire a migliorare la visibilità e il posizionamento del tuo sito web. Elementi come l’ottimizzazione delle parole chiave, la creazione di backlink di qualità e l’esperienza utente influiscono sull’algoritmo dei motori di ricerca e determinano il posizionamento nella SERP.

Per ottimizzare i risultati di ricerca, è necessario condurre una ricerca approfondita delle parole chiave e creare contenuti di alta qualità che soddisfino le intenzioni di ricerca degli utenti. Utilizzare la parola chiave principale “SERP” in modo strategico nei titoli, nelle descrizioni e nel corpo del testo può aumentare la rilevanza del tuo contenuto per i motori di ricerca.

Strategie per dominare la SERP - Contenuti

Crea contenuti di qualità

La creazione di contenuti di alta qualità è fondamentale per una buona posizione nella SERP. I motori di ricerca valorizzano i contenuti informativi, unici e pertinenti che soddisfano le esigenze degli utenti. Scrivi articoli, guide o recensioni che rispondano alle domande degli utenti e forniscono un valore aggiunto.

Utilizza parole chiave in modo naturale e organico, evitando di ricorrere a pratiche di keyword stuffing che possono danneggiare la tua posizione nella SERP.

Oltre alle pratiche di base della SEO, esistono strategie avanzate per dominare la SERP, ad esempio:

  • la partecipazione attiva sui social media;
  • la creazione di una forte reputazione online.

Sono tutte strategie che possono contribuire a migliorare il posizionamento nella Pagina dei Risultati di ricerca. 

Strategie per dominare la SERP - Mobile first

Adotta il Mobile-first

Considerando l’aumento dell’uso dei dispositivi mobili per le ricerche online, l’implementazione di tecniche di ottimizzazione per dispositivi mobili è essenziale.

Con l’aumento dell’uso dei dispositivi mobili, è fondamentale adottare un approccio mobile-first nella tua strategia di marketing digitale.

La SERP per i dispositivi mobili presenta alcune caratteristiche specifiche, come le schede informative e i risultati locali.
Assicurati che il tuo sito web sia completamente ottimizzato per i dispositivi mobili, con un design responsivo, tempi di caricamento veloci e contenuti facili da leggere e interagire su schermi più piccoli.

Strategie per dominare la SERP - Analisi

Monitora e analizza

Esistono diversi strumenti che consentono di analizzare e monitorare le SERP.

Ad esempio, Google Search Console e Google Analytics offrono informazioni preziose sul posizionamento dei tuoi contenuti e sul comportamento degli utenti. Altri strumenti come SEMrush, SeoZoom e Ahrefs offrono funzionalità avanzate per l’analisi delle SERP, come l’identificazione delle parole chiave competitive e il monitoraggio della concorrenza.

La SERP nel futuro del marketing digitale

La SERP non influisce solo sulla visibilità, ma ha anche un impatto diretto sulle conversioni.

“Un contenuto ben posizionato e accattivante può attirare più utenti e aumentare il tasso di conversione”.

Quindi, assicurati che il tuo sito web offra un’esperienza utente ottimale, con call-to-action chiari, un design intuitivo e una navigazione facile. Fornisci contenuti rilevanti e pertinenti che spingano gli utenti a compiere l’azione desiderata.

La SERP continuerà a evolversi e ad adattarsi alle esigenze degli utenti e alle nuove tecnologie. L’intelligenza artificiale e il machine learning stanno influenzando sempre più i risultati di ricerca e le SERP features.

Mantieniti aggiornato sulle ultime tendenze e adatta la tua strategia di marketing digitale di conseguenza. Sii sempre pronto a cambiare!

Se hai trovato illuminante questo articolo condividilo!

CHI SONO

 

Federica Di Zillo - Foto profilo del Blog

Mi chiamo Federica Di Zillo e sono una Consulente Digitale e SEO Strategist: creo siti in WordPress, curo Piani Editoriali e sono esperta di ottimizzazione SEO e Keyword Strategy.

Vivo ad Empoli, a pochi passi da Firenze, ma lavoro da remoto con clienti in tutta Italia.

Ti aiuto a migliorare la tua presenza online, a comunicare nel modo giusto con il tuo pubblico e ti affianco nel tuo progetto di crescita sul web attraverso le strategie del Marketing Digitale.

Potrebbe interessarti anche

Piano Editoriale Social: settore Moda e abbigliamento

Piano Editoriale Social: settore Moda e abbigliamento

Oggi ti spiego come creare un Piano Editoriale Social efficace per il settore Moda e Abbigliamento, perfetto per brand che vogliono promuovere le loro collezioni e aumentare il traffico verso l’e-commerce. Nel mondo della moda, la strategia di contenuto è essenziale...

10 consigli per creare contenuti Mobile Friendly

10 consigli per creare contenuti Mobile Friendly

Nel mondo digitale, creare contenuti Mobile Friendly non è più un'opzione, ma una necessità. Con la crescita esponenziale dell'uso di dispositivi mobili per navigare, è fondamentale garantire che il tuo sito web sia facilmente accessibile e utilizzabile su smartphone...

Piano Editoriale Social: settore Ristorazione

Piano Editoriale Social: settore Ristorazione

Ciao! Oggi parliamo di come creare un Piano Editoriale Social che sia efficace per il settore Ristorazione. Che tu sia un ristorante, un bar o un servizio di catering, avere una Strategia ben definita per i contenuti Social può fare la differenza nel fidelizzare i...